“Il grande Parlamento degli istinti” è il titolo della mostra d’arte allestita al borgo di Colle Ameno dal 1 febbraio all’8 marzo, in occasione di Arte Fiera 2025. Inserita nel circuito di Art City Bologna 2025, il cartellone di eventi promosso da Comune di Bologna e Bologna Fiere nei giorni di Arte Fiera, “Il grande Parlamento degli istinti” è una mostra collettiva che, partendo da una pluralità di linguaggi, esplora il tema del rituale, indagando l’intrinseco bisogno di ritualità nel mondo e nell’arte contemporanea attraverso l’esperienza del corpo e dell’oggetto, reale e immaginario.
Sabato 1 Febbraio – Evento di apertura a Colle Ameno
Il taglio del nastro sarà preceduto da tre performance site-specific per approfondire la ricerca sulla corporeità e la memoria sonora del rito.
PROGRAMMA
• ore 16.30 – Saluti istituzionali a Villa Davia
• ore 16.45, Villa Davia – Rappresentazione di Luca Veggetti e Paolo Aralla, con Alice Raffaelli
• ore 17.30, Salone delle Decorazioni – Glare di Jacopo Cenni
• ore 18.15, Oratorio di S. Antonio – Richiamo (se fosse nel silenzio che i merli si parlano), performance/concerto di Nicola Di Croce e Marta Magini
• ore 19.00, Villa Davia – Inaugurazione mostra e brindisi
Progetto promosso dal Comune di Sasso Marconi a cura di Spazio Relativo e Studio Yoshida, due degli atelier di Colle Ameno.
Artisti e performer
SIMONE CARRARO | JACOPO CENNI | FABIO DE MEO | MIRIAM DEL SEPPIA | NICOLA DI CROCE + MARTA MAGINI | FEDERICO MARINELLI | MATTIA PAJE’ | SEBASTIANO PALLAVISINI | LUCA VEGGETTI + PAOLO ARALLA + ALICE RAFFAELLI | CRISTIANO ZANINI
ORARI DI APERTURA
• Sabato 1 Febbraio h 16.30-21 | Domenica 2 Febbraio h 10-19
• Giovedì 6 e venerdì 7 Febbraio h 15-19
• Sabato 8 Febbraio (Notte Bianca dell’Arte) h 10-24 | Domenica 9 Febbraio h 10-18
• Gli altri giorni, apertura su appuntamento scrivendo a [email protected] o contattando il n 339 2747826 – Ingresso libero
Gli eventi collaterali
Alla mostra è abbinato un ricco programma di eventi collaterali che include incontri, workshop, momenti di approfondimento, laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate al percorso espositivo e una conferenza dedicata alla ricerca del rituale nell’opera di Pier Paolo Pasolini. Consulta il programma degli eventi collaterali